Changshengyuan e Lixuan Huafu inaugurano alla Fashion Week “Il Ritmo delle trame”

Quando l’estetica tradizionale degli abiti raffinati cinesi incontrano la saggezza orientale del benessere in un contesto come il Castello di...

Milano, 14 settembre 2025 - Quando l’estetica tradizionale degli abiti raffinati cinesi incontrano la saggezza orientale del benessere in un contesto come il Castello di Chignolo Po, danno vita a un connubio tra Oriente e Occidente. Durante la Milano Fashion Week, Changshengyuan e Lixuan Huafu, danno vita alla grande sfilata “Il Ritmo delle trame, Illuminazione e Rinascita”, in parallelo alla realizzazione delle riprese promozionali di Parigi. Quest’ultima si tratta di una formula, chiamata “doppia città” che ha come efficacia la diffusione al mondo della cultura millenaria cinese a partire dalle due città che sono simbolo di moda, facendo intrecciare l’estetica di una cultura al fascino contemporaneo.

Il ponte creato tra passato e presente, Oriente e Occidente, si manifesta anche attraverso le scelte musicali, giacché il sipario della sfilata si è inaugurata con le sonorità immersive del gruppo musicale Ru Liao Yi, che ha fuso la musica tradizionale cinese con l’elettronica contemporanea. Il mezzosoprano della voce principale Chao Fan, unita alle tecniche innovative della pipa player Li He, sotto la direzione del produttore musicale Da Yu, danno vita ad un'esperienza immersiva che fa da cornice sonora all’evento e genera grande impatto a livello internazionale.

Al termine dell’evento si è tenuta una conferenza centrata sulla tutela, trasmissione e cooperazione internazione della tecnica del broccato kesi, a cui presero parte la sindaca di Milano Antonella Zanaletti, il consigliere comunale Bassasini Mauro, il professore dell’Università di Pavia Cordini Giovanni, lo stilista di Versace Giuseppe Longobardo, il fondatore della Open Forum Gallery Nick Koenignecht e indiscussamente Sun Lixuan, direttore creativo di Lixuan Huafu.

Tra le personalità presenti in prima fila figurano anche il proprietario del castello Antonio Procaccini con la figlia Raffaella Procaccini, l’attrice Chen Zihan, gli ambassador di Lixuan Huafu Jia Min, Wei Xiaodi e Sun Zi’a, il pittore Yun Linzi e la supermodella Gu Chen. La giovane celebrità Chen Zihan, vincitrice del Golden Ceasar Award come “attrice asiatica più promettente” con la sua presenza impreziosisce ulteriormente l’evento.

Il Castello antico di Milano, Il respiro millenario del ginseng si intreccia con la bellezza degli abiti tradizionali cinesi

All’interno del Castello di Chignolo Po, scrigno delle arti del Rinascimento europeo e non solo, Lixuan Huafu e il marchio di ginseng del Monte Changbai, Changshengyuan, hanno dato vita a un’esperienza immersiva di estetica orientale. La sfilata ha usato come filo conduttore “Ginseng e Armonia” fondendola con la filosofia di Changshengyuan – “l’essenza della natura, essenziale per il benessere” – con il concetto di design di Lixuan Huafu – “dalla tradizione all’innovazione, la moda come veicolo di valori”. I modelli, avvolti in abiti moderni ispirati alla tradizione cinese, hanno danzato sotto le volte del castello creando un ponte tra gli abiti e la spiritualità del Monte Changbai, unendo movimento e contemplazione, eleganza e vitalità.

Parigi, tra luci e immagini, due città per tramandare la leggenda degli abiti tradizionali cinesi

Dopo il successo della sfilata a Milano, il team del brand ha raggiunto Parigi, scegliendo come set scenografico i luoghi più rappresentativi della capitale francese - dalle rive della Senna alla piazza del Louvre - per girare il fashion film ufficiale della Fashion Week 2025. Le riprese incorporano la filosofia di Changshengyuan - “vivere l’essenza della vita attraverso la natura” - insieme all’approccio creativo di Lixuan Huafu - “l’eleganza dell’Oriente, una nuova interpretazione della moda”. Questo contesto di saggezza ed estetica cinese ambientata a Parigi crea un dialogo tra culture orientali e occidentali, che trasmette al mondo la cultura e l’innovazione dei brand cinesi.

 Cultura senza confini: l’espressione globale dei marchi cinesi

Il presidente del gruppo Changshengyuan, Mao Fengfeng, e il fondatore di Lixuan Huafu, Sun Lixuan, hanno dichiarato: “Abbiamo scelto la magnificenza della tessitura del broccato kesi come espressione e la vitalità del ginseng come anima. Questa sfilata ha unito l’eleganza dell’artigianato con la vitalità della natura, dimostrando che la Cina non è soltanto una potenza manifatturiera, ma anche una fonte d’ispirazione, uno scrigno di saggezza vitale e un promotore di estetica della vita.”

Questa collaborazione internazionale ha superato i confini tradizionali dell’industria della moda e del benessere, inaugurando un nuovo modello di “cultura del wellness con l’estetica dell’haute couture”. Changshengyuan, attraverso la tecnologia e il benessere, ha radicato vitalità nella moda, mentre Lixuan Huafu, con la sua maestria artigianale e il design contemporaneo, ha portato la cultura del benessere a toccare il pubblico globale in una forma elegante e innovativa.

L’evento ha catturato l’attenzione della moda, della cultura e dell’economia europea, guadagnandosi il titolo di “evento cross-over culturalmente più rilevante della Fashion Week di quest’anno”. Changshengyuan e Lixuan Huafu hanno sottolineato che questo evento rappresenta solo un nuovo punto di partenza: continueranno a esplorare l’espansione dei brand cinesi, mostrando al mondo,  attraverso la collaborazione tra moda e benessere, il fascino longevo e la vitalità innovativa della cultura cinese.

For more information, please click: https://youtu.be/-N_rZ0dHTf0?feature=shared


Samie Wolterss

155 Blogg inlägg

Kommentarer